Condividi questa notizia
Il Consiglio dei Ministri vara il DL Rilancio, un provvedimento da 55 miliardi per avere le premesse per avviare la ripresa.
Ecco le principali novità che riguardano le famiglie, i bonus per i professionisti ed il reddito d’emergenza:
REDDITO DI EMERGENZA | REM
Valore mensile compreso tra 400 ed 800 euro.
Erogabile per due mesi. La domanda deve essere presentata all’INPS entro giugno 2020.
Destinato ai nuclei familiari che presentano questi requisiti:
- residenza italiana
- reddito familiare inferiore al REM spettante
- patrimonio immobiliare sotto i 10000 euro (fino ad un massimo di 20000 euro, in base al nucleo familiare ed alla presenza di disabili)
- ISEE sotto i 15000 euro
PROROGA CID D’EMERGENZA, BLOCCO LICENZIAMENTI PER 5 MESI
- I datori di lavoro possono fruire della Cassa Integrazione per l’emergenza COVID – 19, per una durata massima di 9 settimane per i periodi compresi dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020, con la possibilità di ottenere ulteriori 5 settimane (nel medesimo periodo) per le sole aziende che abbiano interamente fruito di tutte e 9 le settimane precedentemente concesse.
- Possibilità di chiedere un massimo di ulteriori 4 settimane di trattamento per i periodi che vanno dal 1° settembre 2020 al 31 ottobre 2020
BONUS AUTONOMI – bonus 1000 e bonus 600 euro a maggio
- Bonus 1000 euro partite IVA ed autonomi per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata che abbiano subito una comprovata riduzione di almeno il 33% del reddito nel secondo bimestre 2020 rispetto al reddito del secondo bimestre 2019.
- Bonus 1000 euro CO.CO.CO. Iscritti alla gestione separata che hanno cessato il rapporto di lavoro alla data di entrata in vigore del decreto
- Bonus 600 euro lavoratori in somministrazione impiegati presso imprese utilizzatrici del settore del turismo e degli stabilimenti termali
- Bonus 1000 euro stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali
- Bonus 600 euro aprile e maggio per i lavoratori dipendenti ed autonomi non coperti da altre tutele e che a causa del COVID -19 hanno cessato, ridotto o sospeso l’attività o il rapporto di lavoro (lavoratori dipendenti stagionali, lavoratori intermittenti, lavoratori autonomi, privi di partita Iva, incaricati alle vendite a domicilio)
- Bonus 600 euro aprile e maggio per i lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo
BONUS DETRAZIONI PERMESSI
- Bonus colf e badanti – bonus di 500 euro per aprile e maggio per i lavoratori domestici con uno o più contratti di lavoro al 23 febbraio 2020, per un monte orario superiore alle 10 ore settimanali. I lavoratori non devono essere conviventi con le famiglie, non devono essere destinatari di altre indennità previste dal DL Cura Italia e non titolari di pensione
- Bonus babysitter – da 600 a 1200 euro esteso a servizi educativo territoriali, centri ricreativi e servizi per la prima infanzia (per aprile e maggio). Da 1000 a 2000 euro per medici, infermieri ed operatori sanitari.
- Congedo parentale straordinario – 12 giorni di permessi retribuiti a maggio. Congedi speciali al 50% della retribuzione per genitori lavoratori dipendenti del settore privato con figli under 12 dal 5 marzo e fino al 30 settembre per un massimo di 30 giorni.
SMART WORKING PER CHI HA FIGLI SOTTO I 14 ANNI
Smart working anche in assenza di accordi individuali per chi ha figli sotto i 14 anni e fino alla cessazione dello stato di emergenza COVID 19.
BONUS VACANZE
Credito d’imposta per il pagamento dei servizi offerti dalle imprese turistiche a favore delle famiglie, con un ISEE non superiore a 40000 euro. Utilizzabile dal 1 luglio al 31 dicembre 2020 e sarà in favore di un solo componente per nucleo familiare. Avrà un limite massimo di 500 euro (300 euro per un nucleo di due persone, 150 per una sola persona).
BONUS MOBILITA’
Credito del 70% della spesa sostenuta per l’acquisto di biciclette, biciclette elettriche ed altri mezzi (segway, monopattino elettrico, ecc), fino ad un massimo di 500 euro. Il bonus è richiedibile, fino al 31 dicembre 2020, una sola volta dai residenti maggiorenni di comuni e città metropolitane con più di 50000 abitanti.
RIMBORSO ABBONAMENTI METRO, BUS, TRENI
Rimborso della parte di abbonamento di cui non è stato possibile usufruire, purchè l’abbonamento sia stato ratificato fino al 10 marzo 2020. Il rimborso è valido per qualsiasi modalità di trasporto (ferro, gomma o via acqua).
FONDO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA
Saranno potenziati i centri estivi e sarà contrastata la povertà educativa con un fondo da 150 milioni di euro.