OIM: volantino informativo sul COVID-19 tradotto in 26 lingue

ENACLavoro e Salute

Condividi questa notizia

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio, ha realizzato un volantino informativo sul COVID-19, tradotto in 26 lingue e pubblicato sul sito www.italy.iom.int.

OIM: volantino informativo sul COVID-19 tradotto in 26 lingue

L’iniziativa risponde alla necessità di informare il più ampio numero di persone su come potersi difendere dalla trasmissione del virus, in un contesto in cui sapere cosa fare assume una importanza fondamentale.

Il volantino contiene brevi spiegazioni sulla trasmissibilità del virus, descrive le regole base da seguire, quali il lavaggio delle mani, l’importanza di mantenere una distanza minima di almeno un metro tra le persone e l’invito a stare a casa, seguendo le indicazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

OIM: domande e risposte nel volantino informativo

COSA È UN CORONAVIRUS?

I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per
causare malattie sia negli animali che negli esseri umani; in questi ultimi, i
coronavirus causano infezioni respiratorie che vanno dal comune raffreddore a
malattie più gravi.

COSA È IL COVID-19?

COVID-19 è la malattia infettiva provocata dal nuovo coronavirus (“CO”
sta per corona, “VI” per virus, “D”per disease e “19” l’anno in cui si è manifestata).
Questo nuovo virus e malattia erano sconosciuti prima che si manifestassero a
Wuhan, in Cina nel Dicembre 2019.

QUALI SONO I SINTOMI DI UNA PERSONA CON COVID-19?

I sintomi più comuni di sono febbre, stanchezza e tosse secca. Nei casi più gravi,
l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave e persino la
morte.

ESISTE UN TRATTAMENTO O UN VACCINO PER IL COVID-19?

Non ancora, ad oggi non esistono vaccini né specifiche medicine antivirali per
prevenire o trattare il COVID-2019. Tuttavia, le persone colpite dovrebbero ricevere
cure adeguate per il trattamento dei sintomi, mentre quelle con una malattia seria
dovrebbero essere ospedalizzate. La maggior parte dei pazienti recupera grazie ad
un’assistenza di supporto. Si stanno studiando possibili vaccini ed alcuni specifici
trattamenti.

 

PER LEGGERE IL VOLANTINO COMPLETO E LE SUE TRADUZIONI CLICCA QUI.